Fotografia - PhotoBloggando - Foto Digital Center il Franchising della Fotografia

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Ricoh: il Digital Workplace che accelera l’innovazione

Pubblicato da Staff in Fotografia · 4/5/2017 10:40:00
Tags: lavorofuturoufficiofotografia


Il modo di lavorare sta cambiando radicalmente e, come emerge da una nuova ricerca commissionata da Ricoh a Coleman Parkes[1], i dipendenti europei sono convinti che la Digital Transformation sarà la più grande rivoluzione nel corso del 2017.

“Puntare sull’innovazione per l’efficienza del business dovrebbe diventare un obiettivo primario per le aziende” commenta Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia. “Il Digital Workplace di Ricoh aiuta le imprese a cambiare il proprio modo di lavorare secondo i nuovi paradigmi dell’IT quali ad esempio cloud, mobility, app economy e Internet of Things. L’interazione tra componenti fisiche e digitali rende possibili nuovi scenari che creano valore per l’azienda e i dipendenti”.

In particolare, l’offerta Ricoh per il Digital Workplace risponde all’esigenza delle aziende di gestire in maniera integrata le informazioni e le comunicazioni superando i confini degli uffici. Questo grazie ad una serie di soluzioni “smart” – tra cui dispositivi multifunzione, lavagne interattive, videoconferenza e videoproiettori – che semplificano la trasformazione digitale.

L’avvento della digital economy non ha eliminato la necessità di stampare e gestire documenti cartacei, ma dà la possibilità di farlo ovunque e in qualsiasi momento. Questo diventa semplice grazie alle tecnologie per mobile printing e alla possibilità di installare app sul pannello touch screen dei dispositivi multifunzione. Mediante le app è possibile inviare sul cloud i documenti scansiti in modo da potervi accedere anche quando ci si trova fuori sede. Con il Digital Workplace l’ufficio diventa sempre più intelligente e basato su smart object interconnessi tra loro, per cui da una lavagna interattiva è ad esempio possibile inviare un documento in stampa oppure condividerlo sui dispositivi mobili dei partecipanti. Gli ambienti di lavoro si trasformano anche grazie alle lavagne cognitive basate su IBM Watson in grado di rispondere a comandi, prendere appunti, annotare attività e tradurre i contenuti in diverse lingue.

“Il Digital Workplace di Ricoh – conclude Davide Oriani – rompe i canoni con i quali siamo abituati a pensare agli ambienti di lavoro rendendo le tecnologie sempre più pervasive e integrate in modo che le aziende riescano rapidamente a vincere la sfida del cambiamento”.

[1] La ricerca è stata condotta a gennaio 2017 e ha coinvolto 2.000 partecipanti di Regno Unito, Irlanda, Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Lussemburgo, Paesi nordici, Polonia, Portogallo, Austria, Ungheria, Svizzera, Russia, Turchia, Sud Africa, Slovacchia e Repubblica Ceca.

via | bitmat



La fotografia minimalista

Pubblicato da Staff in Fotografia · 3/5/2017 10:14:00
Tags: fotografiaminimalistafoto
La fotografia minimalista: ovvero come ottenere dei paesaggi mistici e profondi, fotografando il minimo indispensabile, anche solo un elemento. Cos’è per ognuno di noi la fotografia? Probabilmente la maggior parte risponderà che la fotografia è l’arte che permette di rendere eterno un piccolo scorcio di vita, un breve attimo. Personalmente adoro questa definizione e amo credere che un piccolo gesto come scattare una foto, possa rendere eterno un momento.

RAW o JPEG: quale scegliere per le foto?

Pubblicato da Staff in Fotografia · 21/2/2017 14:15:00
Tags: jpegrawsfidamigliorefotografiaimmaginequalitàprofonditàcolori
RAW o JPEG, la sfida infinita. Quale formato bisogna scegliere per i propri scatti? Partiamo innanzi tutto da una definizione dei due formati (così da non mettere in difficoltà sin da subito i neofiti). Il formato RAW prende questo nome proprio perché può essere considerato l’equivalente del negativo nella pellicola, esso contiene i dati grezzi catturati dal sensore prima che questi vengano elaborati al momento dello scatto.

Fujifilm ha aperto le selezioni per cercare nuovi X-Photographer

Pubblicato da Staff in Fotografia · 17/2/2017 14:24:00
Tags: fujifilmfotografiiniziativelavoro
Fujifilm è alla ricerca di talentuosi fotografi che hanno voglia di mettersi in gioco e dimostrare il proprio valore, ha aperto le selezioni per assoldare i nuovi X-Photographer Fujifilm per collaborare insieme e vari progetti interessanti.

Cosa succede quando una foto viene ricreata, ma non rubata?

Pubblicato da Staff in Fotografia · 7/2/2017 15:18:00
Tags: fotografoplagiocopiafotografiadirittiautore
Non è la prima volta che ci capita di assistere a questo fenomeno, Edward McGowan si è ritrovato sul web una foto uguale alla sua, ma che non era la sua. Copiare in questo modo spudorato è forse ancora peggio di rubare la foto, perché c’è proprio la voglia di aggirare il fotografo, sfruttare la sua idea e la sua visione, ma senza volerlo pagare. Edward McGowan è un fotografo americano che ha scattato questa foto nel 2011, lo scatto è diventato alquanto popolare e nel corso degli anni è capitato che qualcuno la utilizzasse senza il suo permesso, soprattutto su Youtube.

La fine delle foto panoramiche?

Pubblicato da Staff in Fotografia · 7/2/2017 15:14:00
Tags: fotopanoramicheMicrosoftPhotosynthapp
Ha chiuso definitivamente nelle scorse ore Microsoft Photosynth. Il servizio, che permetteva di creare foto panoramiche a 360 gradi e condividerle poi in un portale dedicato, era in fase di chiusura già da diverso tempo - per la precisione da marzo 2016, quando erano state rimosse le app da Windows Store e App Store. A partire da oggi non è più raggiungibile nemmeno il sito Web.

Magnum Photos festeggia 70 anni di attività.

Pubblicato da Staff in Fotografia · 3/2/2017 15:25:00
Tags: MagnumFotomostre70annifotografiaHemriCartierBresson
L'impatto che la celebre agenzia fotografica Magnum Photos ha avuto sulle evoluzioni del fotogiornalismo è ben noto, come le sue origini, sin dalla fondazione nel 22 maggio del 1947, quando Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour, William Vandivert, la iscrissero al registro delle attività americane come "Magnum Photos Inc", dal nome della celebre bottiglia di champagne.
Torna ai contenuti | Torna al menu