La reflex professionale giapponese conferma le impressioni avute all’uscita. Dopo di lei c’è la Sony A7R II
La regina delle reflex ha un nome: Nikon D850. È lei la prima macchina fotografica a raggiungere i cento punti su DxOMark, un sito che raccoglie e classifica tutti i prodotti fotografici in commercio dandogli poi una valutazione numerica.
Attenzione, non che DxOMark sia legge, come si è visto nei giorni scorsi in cui tre smartphone (Note 8, iPhone 8 e Pixel 2) si sono avvicendati al vertice nel giro di pochissimi giorni. Comunque era chiaro che l’ultima full frame dei giapponesi fosse al top già da tempo e infatti intorno a lei troviamo solo macchine di alto livello. Al momento, in classifica generale, la D850 è prima, seguita dalla mirrorless Sony A7R II e da un’altra Nikon, la D810.
Insomma, una buona notizia per i fan della Casa giapponese e per tutti gli amanti delle reflex. Le vostre macchine preferite hanno ancora tanto da dire in barba a chi ne decreta da anni la morte imminente.
FOLIGNO. Nel corso dell’edizione 2017 di Umbria World Fest’ professionisti e appassionati di fotografia avranno la possibilità di poter presentare i loro portfolio a photo editor, fotografi professionisti, docenti di fotografia, curatori di mostre internazionali, per offrire indicazioni finalizzate a migliorare la qualità e l’efficacia dei loro lavori.
Canon è una delle aziende leader nel mondo della fotografia, un marchio giapponese che al momento è al primo posto nella vendita delle macchine fotografiche in tutto il mondo, seguita da Sony e poi da Nikon. Canon è riuscita a destreggiarsi bene tra tutte le novità degli ultimi anni, è rimasta sulla cresta dell’onda riuscendo ad anticipare le esigenze dei fotografi
Ricoh ridefinisce il posto di lavoro con una nuova offerta dedicata al Digital Workplace fatta di cloud, mobility, app e Internet of Things
Lo fa conscia del fatto che il modo di lavorare sta cambiando radicalmente e, come emerge da una ricerca commissionata a Coleman Parkes, i dipendenti europei sono convinti che la Digital Transformation sarà la più grande rivoluzione nel corso del 2017.
CMYK che sta per C yano, M agenta, Y ellow e K ey o nero è il profilo colore utilizzato per la maggior parte della stampa delle immagini. Si chiama profilo colore sottrativo e se non avete ancora capito come funziona, questo video, molto probabilmente vi darà tutte le risposte necessarie.