fotografia - PhotoBloggando - Foto Digital Center il Franchising della Fotografia

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Cianotipia eliografica (reloaded)

Pubblicato da Staff in curiosità · 19/2/2018 10:26:00
Tags: fotografiacianotipiaeliograficaprovarecuriositàfotografare
Questa non è la stagione in cui il sole abbonda ma, proprio per darti tutto il tempo di reperire il materiale e prepararti, ho pensato di riproporti questa idea adatta alla futura bella stagione. La cianotipia è uno dei più antichi processi eliografici e risale ai primissimi anni della storia della fotografia.
Intorno al 1842 l’astronomo inglese Sir John Herschel inventò questa tecnica basata sull’uso di sali ferrici, quindi diversa da quelle di Talbot e Daguerre, che sfruttavano la fotosensibilità dei sali d’argento. I sali di ferro sono molto sensibili alla componente ultravioletta della luce solare e questo l’ha resa un processo di minor successo in ambito fotografico, mentre è stata utilizzata a lungo per realizzare copie a basso costo di complessi disegni tecnici chiamate blueprint. La cianotipia, proprio per la sua praticità può essere però ancora sfruttata per fare interessanti e facili esperienze di fai da te.

Preparare da soli il materiale necessario per questa attività di bricolage fotografico non è difficile, lo dimostra il video sotto. In ogni caso, per i più pigri (come me) c’è Sunprints, azienda produttrice di fogli già trattati con sali ferrici, con cui si può facilmente provare una semplice tecnica di stampa a contatto.
Si possono usare normali negativi o anche oggetti come foglie, fiori o manufatti vari; basta esporre il tutto al sole. Il bello è che non serve alcuna camera oscura e ci si può preparare con calma alla luce, a patto che non sia intensa e diretta.



L’esposizione vera e propria, quella alla luce solare, deve essere di qualche minuto (c’è chi sostiene decine di minuti). In ogni caso occhio al meteo: serve una giornata di bel tempo…
Ci proviamo? 🙂




La nascita di un punto vendita, puntata 1

Pubblicato da Staff in Punti Vendita · 25/10/2017 12:49:00 · Download VID-20171023-WA0001.mp4
Tags: Puntivenditaprossimaaperturanegoziofotografiafranchising
Come nasce un punto vendita Foto Digital Center. Con tanto impegno, lavoro e con noi che siamo sempre al vostro fianco per aiutari in tutte le scelte... Ecco un bellissimo video di come nasce un nuovo negozio... a breve sveleremo anche dove si trova.

Canon apre una nuova fabbrica in Giappone

Pubblicato da Staff in fotografia · 11/9/2017 11:36:00
Tags: canonfotografiastabilimentogiapponenuovo
Canon è una delle aziende leader nel mondo della fotografia, un marchio giapponese che al momento è al primo posto nella vendita delle macchine fotografiche in tutto il mondo, seguita da Sony e poi da Nikon. Canon è riuscita a destreggiarsi bene tra tutte le novità degli ultimi anni, è rimasta sulla cresta dell’onda riuscendo ad anticipare le esigenze dei fotografi

Ricoh: il Digital Workplace che accelera l’innovazione

Pubblicato da Staff in Fotografia · 4/5/2017 10:40:00
Tags: lavorofuturoufficiofotografia
Il modo di lavorare sta cambiando radicalmente e, come emerge da una nuova ricerca commissionata da Ricoh a Coleman Parkes[1], i dipendenti europei sono convinti che la Digital Transformation sarà la più grande rivoluzione nel corso del 2017. “Puntare sull’innovazione per l’efficienza del business dovrebbe diventare un obiettivo primario per le aziende” commenta Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia. “Il Digital Workplace di Ricoh aiuta le imprese a cambiare il proprio modo di lavorare secondo i nuovi paradigmi dell’IT quali ad esempio cloud, mobility, app economy e Internet of Things. L’interazione tra componenti fisiche e digitali rende possibili nuovi scenari che creano valore per l’azienda e i dipendenti”.

La fotografia minimalista

Pubblicato da Staff in Fotografia · 3/5/2017 10:14:00
Tags: fotografiaminimalistafoto
La fotografia minimalista: ovvero come ottenere dei paesaggi mistici e profondi, fotografando il minimo indispensabile, anche solo un elemento. Cos’è per ognuno di noi la fotografia? Probabilmente la maggior parte risponderà che la fotografia è l’arte che permette di rendere eterno un piccolo scorcio di vita, un breve attimo. Personalmente adoro questa definizione e amo credere che un piccolo gesto come scattare una foto, possa rendere eterno un momento.

Love Storage: come archiviare le storie d'amore nel 2017

Pubblicato da Staff in curiosità · 15/3/2017 10:56:00
Tags: photofotografiainspirationloveLoveStorage
Tutti noi abbiamo una storia d'amore finita alla spalle e tutti abbiamo nel tempo collezionatoricordi e oggetti appartenenti all'ex. Sbarazzarsene è difficile e spesso si finisce per mettere tutto in una scatola, riposta segretamente nell'armadio o nello sgabuzzino. Biglietti, magliette, souvenir, lettere e libri. Piccoli dettagli che non possiamo tenere in bella vista ma nemmeno buttare via.

La prima pagina del New York Times dal 1852 fino ai giorni nostri

Pubblicato da Staff in curiosità · 28/2/2017 13:50:00
Tags: NewYorkTimesfotografiatecnologiacuriositàriviste
La fotografia ha sempre ricoperto un ruolo molto importante nei giornali e soprattutto nella carta stampata, man mano che sono progredite le tecnologie sono aumentate anche le fotografie sulle riviste. Detto così questo concetto astratto viene dato per buono e basta, senza soffermarsi troppo sull’impatto che la fotografia ha avuto nella comunicazione, eppure ne ha fatta di strada… Josh Begley ha creato un timelapse in cui vediamo tutte le prime pagine del New York Times dal 1852 fino ai giorni nostri.

RAW o JPEG: quale scegliere per le foto?

Pubblicato da Staff in Fotografia · 21/2/2017 14:15:00
Tags: jpegrawsfidamigliorefotografiaimmaginequalitàprofonditàcolori
RAW o JPEG, la sfida infinita. Quale formato bisogna scegliere per i propri scatti? Partiamo innanzi tutto da una definizione dei due formati (così da non mettere in difficoltà sin da subito i neofiti). Il formato RAW prende questo nome proprio perché può essere considerato l’equivalente del negativo nella pellicola, esso contiene i dati grezzi catturati dal sensore prima che questi vengano elaborati al momento dello scatto.

Cosa succede quando una foto viene ricreata, ma non rubata?

Pubblicato da Staff in Fotografia · 7/2/2017 15:18:00
Tags: fotografoplagiocopiafotografiadirittiautore
Non è la prima volta che ci capita di assistere a questo fenomeno, Edward McGowan si è ritrovato sul web una foto uguale alla sua, ma che non era la sua. Copiare in questo modo spudorato è forse ancora peggio di rubare la foto, perché c’è proprio la voglia di aggirare il fotografo, sfruttare la sua idea e la sua visione, ma senza volerlo pagare. Edward McGowan è un fotografo americano che ha scattato questa foto nel 2011, lo scatto è diventato alquanto popolare e nel corso degli anni è capitato che qualcuno la utilizzasse senza il suo permesso, soprattutto su Youtube.

Magnum Photos festeggia 70 anni di attività.

Pubblicato da Staff in Fotografia · 3/2/2017 15:25:00
Tags: MagnumFotomostre70annifotografiaHemriCartierBresson
L'impatto che la celebre agenzia fotografica Magnum Photos ha avuto sulle evoluzioni del fotogiornalismo è ben noto, come le sue origini, sin dalla fondazione nel 22 maggio del 1947, quando Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, George Rodger, David Seymour, William Vandivert, la iscrissero al registro delle attività americane come "Magnum Photos Inc", dal nome della celebre bottiglia di champagne.
Torna ai contenuti | Torna al menu